Fosca, Tre studi sulla vacuità - TRF 2013, 09 ottobre 2013

https://dati.temporeale.it/lod/resource/Event/IT-TR-EVENT0001-000449 <http://dati.beniculturali.it/cis/CulturalEvent>

Tempo Reale Festival 2013 Può l'esecuzione di un capolavoro di Schumann divenire "teatro" di una riflessione sul gesto musicale? Durante la consueta esecuzione di un concerto di musica da camera,si evidenziano spesso, per la loro particolare e inspiegabile intensità, due momenti caratterizzati dal silenzio e dal vuoto. Uno è il frangente prima dell'inizio, ovvero quellasospensione che diventa come un affacciarsi da un dirupo prima del volo. L'altro è la chiusura della coda musicale, quel protrarsi muto del suono che continua a riempire lospazio, lega il sentire, abita l'invisibile. Due istanti di attesa e compimento, in cui la presenza si fa mezzo di un accadimento quasi misterico. Questo lavoro teatrale dimorain simile apnea e da qui indaga per creare nuovo respiro e costruire alfabeti sconosciuti, insondati, a volte sorprendenti. xsd:string
xsd:string Fosca, Tre studi sulla vacuità - TRF 2013, 09 ottobre 2013 
xsd:string Fosca, Tre studi sulla vacuità - TRF 2013 
xsd:string 09 ottobre 2013 
xsd:string rappresentazione 

data from the linked data cloud