Tempo Reale, Symphony Device - Venezia 2016, 09 ottobre 2016

https://dati.temporeale.it/lod/resource/Event/IT-TR-EVENT0001-000531 <http://dati.beniculturali.it/cis/CulturalEvent>

Cosa è un dispositivo? Questa domanda risuona continuamente nel dibattito filosofico, partendo dalle ricerche di Foucault fino alle più recenti dissertazioni di Deleuze e Agamben. Emerge dunque un'idea "sinfonica" di dispositivo, in cui gli elementi in gioco attuano relazioni e costruiscono un percorso di espressione urgente, artistica nel nostro caso. Ma dispositivo significa anche tecnologia che ci circonda, estensione dell'attività antropica quotidiana, elemento imprescindibile del vivere di oggi, ma anche soggetto di una obsolescenza costante generatrice di uno dei più rilevanti problemi dell'ecologia contemporanea. L'ambivalenza del concetto - tanto filosofico quanto tecnico - ben si presta quindi a fare da impianto concettuale per una partitura musicale che vuole investigare l'universo della "meccanicità elettrica organizzata" e che, mettendo insieme teatro, suono e immagine, porta con sé un'idea complessa: integrare i processi post-industriali, guardare al recente passato del mondo analogico, riflettere sul concetto di ecologia dei sistemi tecnologici. Ma soprattutto guardare alla musica attraverso un sistema concentrico di relazioni (per esempio quello della "sinfonia") e di strumenti (gli oggetti "hackerati" dell'ensemble) per produrre non tanto una nuova composizione quanto un processo virtualmente nuovo e infinito. xsd:string
xsd:string Tempo Reale, Symphony Device - Venezia 2016, 09 ottobre 2016 
xsd:string Tempo Reale, Symphony Device - Venezia 2016 
xsd:string 09 ottobre 2016 
xsd:string rappresentazione 

data from the linked data cloud